Norme in materia ambientale
Menu
Preambolo
1ambito di applicazione
2finalità
3criteri per l'adozione dei provvedimenti successivi
3-bisPrincipi sulla produzione del diritto ambientale
3-terPrincipio dell'azione ambientale
3-quaterPrincipio dello sviluppo sostenibile
3-quinquiesPrincipi di sussidiarietà e di leale collaborazione
3-sexiesDiritto di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo
3-septiesInterpello in materia ambientale
4Finalità
5Definizioni
6Oggetto della disciplina
7Competenze in materia di VAS e di AIA
7-bisCompetenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA
8Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale - VIA e VAS
8-bisCommissione istruttoria per l'autorizzazione integrata ambientale - IPPC
9Norme procedurali generali
10 Coordinamento delle procedure di VAS, VIA, Verifica di assoggettabilità a VIA, Valutazione di incidenza e Autorizzazione integrata ambientale
11Modalità di svolgimento
12Verifica di assoggettabilita
13Redazione del rapporto ambientale
14Consultazione
15Valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione
16Decisione
17Informazione sulla decisione
18Monitoraggio
19Modalità di svolgimento del procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA
20Consultazione preventiva
21Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale
22 Studio di impatto ambientale.
23Presentazione dell'istanza, avvio del procedimento di VIA e pubblicazione degli atti
24Consultazione del pubblico, acquisizione dei pareri e consultazioni transfrontaliere
24-bis Inchiesta pubblica.
25Valutazione degli impatti ambientali e provvedimento di VIA
26 Integrazione del provvedimento di VIA negli atti autorizzatori.
26-bisFase preliminare al provvedimento autorizzatorio unico regionale
27Provvedimento unico in materia ambientale
27-bisProvvedimento autorizzatorio unico regionale
27-terProcedimento autorizzatorio unico accelerato regionale per settori di rilevanza strategica
28Monitoraggio
29 Sistema sanzionatorio.
29-bisIndividuazione e utilizzo delle migliori tecniche disponibili
29-terDomanda di autorizzazione integrata ambientale
29-quaterProcedura per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale
29-quinquies Coordinamento per l'uniforme applicazione sul territorio nazionale.
29-sexiesAutorizzazione integrata ambientale
29-septies Migliori tecniche disponibili e norme di qualità ambientale.
29-octies Rinnovo e riesame.
29-noviesModifica degli impianti o variazione del gestore
29-deciesRispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale
29-undecies Incidenti o imprevisti.
29-duodeciesComunicazioni
29-terdeciesScambio di informazioni
29-quaterdecies Sanzioni.
30Impatti ambientali interregionali
31Attribuzione competenze
32Consultazioni transfrontaliere
32-bisEffetti transfrontalieri
33Oneri istruttori
34Norme tecniche, organizzative e integrative
35Disposizioni transitorie e finali
36Abrogazioni e modifiche
37ABROGATO
38ABROGATO
39ABROGATO
40ABROGATO
41ABROGATO
42ABROGATO
43ABROGATO
44ABROGATO
45ABROGATO
46ABROGATO
47ABROGATO
48ABROGATO
49
50ABROGATO
51ABROGATO
52ABROGATO
53finalita
54definizioni
55attività conoscitiva
56attività di pianificazione, di programmazione e di attuazione
57Presidente del Consiglio dei Ministri, Comitato dei Ministri per gli interventi nel settore della difesa del suolo
57-bisComitato interministeriale per la transizione ecologica
58competenze del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
59competenze della Conferenza Stato-regioni
60competenze dell' Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - ISPRA
61competenze delle regioni
62competenze degli enti locali e di altri soggetti
63Autorità di bacino distrettuale
63-bisOsservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici
64 Distretti idrografici
65valore, finalità e contenuti del piano di bacino distrettuale
66adozione ed approvazione dei piani di bacino
67i piani stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico e le misure di prevenzione per le aree a rischio
68procedura per l'adozione dei progetti di piani stralcio
68-bis Contratti di fiume
69programmi di intervento
70adozione dei programmi
71attuazione degli interventi
72finanziamento
72-bis Disposizioni per il finanziamento degli interventi di rimozione o di demolizione di immobili abusivi realizzati in aree soggette a rischio idrogeologico elevato o molto elevato ovvero esposti a rischio idrogeologico
73finalita
74Definizioni
75competenze
76disposizioni generali
77individuazione e perseguimento dell'obiettivo di qualità ambientale
78 Standard di qualità ambientale per le acque superficiali.
78-bisZone di mescolamento
78-terInventario dei rilasci da fonte diffusa, degli scarichi e delle perdite
78-quaterInquinamento transfrontaliero
78-quinquiesMetodi di analisi per le acque superficiali e sotterranee
78-sexiesRequisiti minimi di prestazione per i metodi di analisi
78-septiesCalcolo dei valori medi
78-octiesGaranzia e controllo di qualità
78-novies Aggiornamento dei piani di gestione.
78-decies Disposizioni specifiche per alcune sostanze.
78-undecies Elenco di controllo.
79obiettivo di qualità per specifica destinazione
80acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile
81deroghe
82acque utilizzate per l'estrazione di acqua potabile
83acque di balneazione
84acque dolci idonee alla vita dei pesci
85accertamento della qualità delle acque idonee alla vita dei pesci
86deroghe
87acque destinate alla vita dei molluschi
88accertamento della qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi
89deroghe
90norme sanitarie
91aree sensibili
92zone vulnerabili da nitrati di origine agricola
93zone vulnerabili da prodotti fitosanitari e zone vulnerabili alla desertificazione
94disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano
95pianificazione del bilancio idrico
96Modifiche al regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775
97acque minerali naturali e di sorgenti
98risparmio idrico
99riutilizzo dell'acqua
100reti fognarie
101criteri generali della disciplina degli scarichi
102scarichi di acque termali
103scarichi sul suolo
104Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee
105scarichi in acque superficiali
106scarichi di acque reflue urbane in corpi idrici ricadenti in aree sensibili
107Scarichi in reti fognarie
108scarichi di sostanze pericolose
109Immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte
110trattamento di rifiuti presso impianti di trattamento delle acque reflue urbane
111impianti di acquacoltura e piscicoltura
112utilizzazione agronomica
113acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia
114dighe
115tutela delle aree di pertinenza dei corpi idrici
116programmi di misure
117piani di gestione e registro delle aree protette
118rilevamento delle caratteristiche del bacino idrografico ed analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica
119principio del recupero dei costi relativi ai servizi idrici
120rilevamento dello stato di qualità dei corpi idrici
121Piani di tutela delle acque
122informazione e consultazione pubblica
123trasmissione delle informazioni e delle relazioni
124criteri generali
125domanda di autorizzazione agli scarichi di acque reflue industriali
126approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane
127fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue
128soggetti tenuti al controllo
129accessi ed ispezioni
130inosservanza delle prescrizioni della autorizzazione allo scarico
131controllo degli scarichi di sostanze pericolose
132interventi sostitutivi
133sanzioni amministrative
134sanzioni in materia di aree di salvaguardia
135competenza e giurisdizione
136proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie
137sanzioni penali
138ulteriori provvedimenti sanzionatori per l'attività di molluschicoltura
139obblighi del condannato
140circostanza attenuante
141ambito di applicazione
142competenze
143proprietà delle infrastrutture
144tutela e uso delle risorse idriche
145equilibrio del bilancio idrico
146risparmio idrico
147organizzazione territoriale del servizio idrico integrato
148ABROGATO
149piano d'ambito
149-bisAffidamento del servizio
150ABROGATO
151rapporti tra ente di governo dell'ambito e soggetti gestori del servizio idrico integrato
152poteri di controllo e sostitutivi
153dotazioni dei soggetti gestori del servizio idrico integrato
154tariffa del servizio idrico integrato
155tariffa del servizio di fognatura e depurazione
156riscossione della tariffa
157opere di adeguamento del servizio idrico
158opere e interventi per il trasferimento di acqua
158-bisApprovazione dei progetti degli interventi e individuazione dell'autorità espropriante
159ABROGATO
160ABROGATO
161Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche
162partecipazione, garanzia e informazione degli utenti
163gestione delle aree di salvaguardia
164disciplina delle acque nelle aree protette
165controlli
166usi delle acque irrigue e di bonifica
166-bis Usi delle acque per approvvigionamento potabile
167usi agricoli delle acque
168utilizzazione delle acque destinate ad uso idroelettrico
169piani, studi e ricerche
170Norme transitorie
171canoni per le utenze di acqua pubblica
172gestioni esistenti
173personale
174disposizioni di attuazione e di esecuzione
175abrogazione di norme
176norma finale
177Campo di applicazione e finalità
178Principi
178-bisResponsabilità estesa del produttore
178-terRequisiti generali minimi in materia di responsabilità estesa del produttore
179Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti
180 Prevenzione della produzione di rifiuti.
180-bisABROGATO
181 Preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti.
181-bisABROGATO
182smaltimento dei rifiuti
182-bisPrincipi di autosufficienza e prossimità
182-terRifiuti organici
183Definizioni
184classificazione
184-bisSottoprodotto
184-terCessazione della qualifica di rifiuto
184-quaterUtilizzo dei materiali di dragaggio
185Esclusioni dall'ambito di applicazione
185-bis Deposito temporaneo prima della raccolta.
186Terre e rocce da scavo
187Divieto di miscelazione di rifiuti pericolosi
188Responsabilità della gestione dei rifiuti
188-bisSistema di tracciabilità dei rifiuti
188-terABROGATO
189Catasto dei rifiuti
190Registro cronologico di carico e scarico
191Ordinanze contingibili e urgenti e poteri sostitutivi
192divieto di abbandono
193Trasporto dei rifiuti
193-bisTrasporto intermodale
194Spedizioni transfrontaliere
194-bisABROGATO
195Competenze dello Stato
196competenze delle regioni
197competenze delle province
198competenze dei comuni
198-bisProgramma nazionale per la gestione dei rifiuti
199Piani regionali
200organizzazione territoriale del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
201ABROGATO
202affidamento del servizio
203schema tipo di contratto di servizio
204gestioni esistenti
205misure per incrementare la raccolta differenziata
205-bis Regole per il calcolo degli obiettivi.
206Accordi, contratti di programma, incentivi
206-bisVigilanza e controllo in materia di gestione dei rifiuti

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Articolo 186

Articolo 186
Terre e rocce da scavo