Ordinamento e funzioni degli uffici consolari, ai sensi dell’articolo 14, comma 18, della legge 28 novembre 2005, n. 246
Menu
Preambolo
1Ordinamento degli uffici consolari
2Funzioni degli uffici consolari
3Esercizio delle funzioni consolari
4Delega di funzioni consolari
5Atti di delega
6Ufficiale di stato civile
7Domicilio e residenza
8Schedario consolare
9Anagrafe degli italiani residenti all'estero - AIRE
10Cittadinanza italiana
11Comunicazioni agli uffici in Italia
12Matrimonio
12-bis Unione civile
13Pubblicazioni matrimoniali
14Dispensa dalle pubblicazioni e ammissione al matrimonio
15Modalità di celebrazione del matrimonio
15-bis Modalità di costituzione dell'unione civile
16Matrimonio per procura
17Tribunale competente
18Trasmissione di atti di matrimonio e di atti di unione civile
19Rettificazione degli atti di stato civile
20Cambiamento ed aggiunte di nomi e cognomi
21Passaporti
22Carte d'identità
23Documenti di viaggio provvisori
24Sussidi, erogazioni in danaro e rimpatrio di cittadini
25Rimpatrio su navi ed aeromobili militari nazionali
26Rimpatri, evacuazioni e trasferimenti in circostanze eccezionali
27Assistenza a persone prive di cittadinanza italiana
28Funzioni notarili
29Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno
30 Riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio
31Adozione internazionale di minori
32Adozione di persone di maggiore età
33Tutela, curatela, amministrazione di sostegno
34Altri provvedimenti di volontaria giurisdizione
35Tribunali competenti
36Amichevole composizione di controversie ed arbitrato
37Notificazioni, atti istruttori, dichiarazioni ed istanze
38Funzioni di polizia giudiziaria
39Esercizio di funzioni giurisdizionali
40Esecuzione di rogatorie consolari
41Luogo di compimento degli atti istruttori
42Consulenti e difensori
43Deposito consolare
44Termine del deposito
45Vendita di beni
46Successioni
47Imputazione di spese e cauzione
48Funzioni di amministrazione marittima
49Attribuzione di polizia giudiziaria, polizia della navigazione e poteri disciplinari
50Assistenza da parte di navi o aeromobili militari nazionali
51Dichiarazioni giurate del comandante per il rilascio di passavanti provvisorio
52Certificati, legalizzazioni, vidimazioni
53Attestazione di condizione economica
54Non applicazione agli atti consolari delle norme sulla legalizzazione
55Funzioni in materia elettorale
56Funzioni in materia scolastica
57Funzioni in materia di servizio militare
58Rilascio dei visti
59Sviluppo delle attività culturali
60Promozione delle attività economiche e commerciali
61Albo consolare
62Registri dell'ufficio consolare
63Raccolta delle firme delle autorità locali
64Tariffa dei diritti consolari
65Valuta di riscossione
66Atti rilasciati gratuitamente
67Modifica o esenzione dei diritti stabiliti dalla tariffa
68Tasso di cambio consolare
69Modalità di fissazione del tasso di cambio consolare
70Percezione dei diritti consolari
71Collaborazione con le autorità locali
71-bis Tutela consolare a cittadini europei non rappresentati
71-ter Rimborso dei costi della tutela consolare prestata a cittadini italiani da altri Stati membri dell'Unione europea
72Corrispondenza degli uffici consolari
73Inapplicabilità di norme nazionali
74Poteri in circostanze eccezionali
74-bis Tutela dei cittadini non rappresentati in caso di crisi
75Ricorsi avverso i provvedimenti consolari
76Trasmissione di atti e documenti ad autorità nazionali
77Rimessione ad altro ufficio consolare
78Esecuzione diretta delle notificazioni
79Abrogazioni
80Clausola di invarianza finanziaria
Allegati

Decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71, Articolo 5

Articolo 5
Atti di delega