| Preambolo | 
| 1 | Definizioni | 
| 2 | Campo di applicazione; prevalenza della disciplina dei medicinali su altre discipline | 
| 3 | Fattispecie escluse dalla disciplina | 
| 4 | Salvaguardia delle norme sulla protezione radiologica; materie escluse dal campo di applicazione | 
| 5 | Casi di non applicazione del titolo III | 
| 6 | Estensione ed effetti dell'autorizzazione | 
| 7 | Radiofarmaci preparati al momento dell'uso | 
| 8 | Domanda di autorizzazione | 
| 9 | Informazioni e documenti aggiuntivi a corredo della domanda di AIC di generatori di radionuclidi | 
| 10 | Domande semplificate di AIC per i medicinali generici | 
| 11 | Domande bibliografiche di AIC | 
| 12 | Associazioni fisse | 
| 13 | Consenso all'utilizzazione del dossier da parte di terzi | 
| 14 | Riassunto delle caratteristiche del prodotto | 
| 15 | Esperti che elaborano le documentazioni | 
| 16 | Procedura semplificata di registrazione | 
| 17 | Contenuto della domanda di registrazione semplificata | 
| 18 | Medicinali omeopatici a cui non si applica la procedura semplificata di registrazione | 
| 19 | Comunicazioni in ambito comunitario | 
| 20 |  Disposizioni sui medicinali omeopatici presenti sul mercato italiano alla data del 6 giugno 1995; estensione della disciplina ai medicinali antroposofici.  | 
| 21 | Registrazione basata sull'impiego tradizionale | 
| 22 | Stabilimento del richiedente e del titolare della registrazione e autorità competente per la registrazione | 
| 23 | Contenuto della domanda | 
| 24 | Applicazione ai medicinali di origine vegetale tradizionali della procedura di mutuo riconoscimento e della procedura decentrata | 
| 25 | Diniego della registrazione | 
| 26 | Domande relative a sostanze o preparati compresi nello specifico elenco comunitario | 
| 27 | Altre disposizioni applicabili ai medicinali di origine vegetale tradizionali | 
| 28 | Partecipazione italiana al comitato dei medicinali di origine vegetale | 
| 29 | Durata del procedimento; effetti indotti da domande presentate in altri Stati membri | 
| 30 | Istruttoria della domanda | 
| 31 | Informazione sull'AIC | 
| 32 | Rapporto di valutazione | 
| 33 | Autorizzazione subordinata a condizioni | 
| 34 | Obblighi del titolare dell'AIC | 
| 35 | Modifiche delle autorizzazioni | 
| 36 | Provvedimenti restrittivi urgenti per motivi di sicurezza | 
| 37 | Smaltimento scorte o termine per il ritiro delle confezioni a seguito di autorizzazione di modifiche | 
| 38 | Durata, rinnovo, decadenza e rinuncia dell'autorizzazione | 
| 39 | Effetti dell'autorizzazione | 
| 40 | Diniego dell'autorizzazione | 
| 41 | Presentazione della domanda nella procedura di mutuo riconoscimento e nella procedura decentrata | 
| 42 | Ipotesi in cui l'Italia agisce da Stato membro di riferimento | 
| 43 | Ipotesi in cui l'Italia agisce come Stato interessato | 
| 44 | Ipotesi di mancato accordo fra gli Stati membri interessati sul rilascio dell'autorizzazione | 
| 45 | Ipotesi di difformi valutazioni degli Stati membri | 
| 46 | Casi particolari di interesse comunitario per adire il Comitato | 
| 47 | Variazioni delle autorizzazioni di mutuo riconoscimento e decentrate | 
| 48 | Medicinali autorizzati ai sensi della direttiva 87/22/CEE | 
| 49 | Medicinali omeopatici | 
| 50 | Autorizzazione alla produzione di medicinali | 
| 51 | Obblighi del produttore Adeguamento alle norme di buona fabbricazione | 
| 51-bis |  Controlli sulle sostanze attive.  | 
| 51-ter |  Bollini farmaceutici.   | 
| 52 | Personale qualificato di cui deve dotarsi il titolare dell'autorizzazione alla produzione | 
| 52-bis | Produzione e importazione di sostanze attive | 
| 52-ter |  Controlli su medicinali in transito | 
| 53 | Accertamenti sulla produzione di medicinali, sostanze attive ed eccipienti | 
| 53-bis |  Aggiornamenti su ispezioni, autorizzazioni e certificati | 
| 54 | Specificazione dell'ambito di applicazione della disciplina relativa all'autorizzazione a produrre medicinali | 
| 55 | Autorizzazione all'importazione di medicinali | 
| 56 | Casi particolari di medicinali provenienti da altri Stati membri | 
| 57 | Medicinali omeopatici | 
| 58 | Campo d'applicazione | 
| 59 | Definizioni | 
| 60 | Linee guida europee | 
| 61 |  Conformità alle norme di buona fabbricazione.  | 
| 62 |  Conformità all'autorizzazione all'immissione in commercio.  | 
| 63 |  Sistema di garanzia della qualità.  | 
| 64 | Personale | 
| 65 | Locali e attrezzature | 
| 66 |  Documentazione.  | 
| 67 | Produzione | 
| 68 |  Controllo di qualità.  | 
| 69 |  Appalto di operazioni.  | 
| 70 | Reclami e ritiri del medicinale | 
| 71 |  Autoispezione.  | 
| 72 | Etichettatura | 
| 73 | Etichettatura | 
| 73-bis |  Medicinali soggetti a bollinatura.  | 
| 74 | Etichettatura per blister e confezionamento primario di piccole dimensioni | 
| 75 | Disposizioni particolari a favore di non vedenti e ipovedenti | 
| 76 | Obbligo del foglio illustrativo | 
| 77 | Contenuto del foglio illustrativo | 
| 78 | Modifiche dell'etichettatura e del foglio illustrativo compatibili con il riassunto delle caratteristiche del prodotto | 
| 79 | Segni o pittogrammi | 
| 80 | Lingua utilizzata | 
| 81 | Caratteristiche generali delle informazioni riportate nel foglio illustrativo e nelle etichettature | 
| 82 | Conseguenze in caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo | 
| 83 | Disposizioni particolari per l'etichettatura dei medicinali contenenti radionuclidi | 
| 84 | Foglio illustrativo di radiofarmaci, generatori di radionuclidi, kit di radionuclidi, precursori di radionuclidi | 
| 85 | Disposizioni particolari per l'etichettatura e il foglio illustrativo di medicinali omeopatici | 
| 86 | Aggiornamento delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo | 
| 87 | Classi dei medicinali ai fini della fornitura | 
| 88 | Medicinali soggetti a prescrizione medica | 
| 89 | Medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta | 
| 90 | Medicinali soggetti a prescrizione medica speciale | 
| 91 | Medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa | 
| 92 | Medicinali utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in strutture ad esso assimilabili | 
| 93 | Medicinali vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti | 
| 94 | Medicinali utilizzabili esclusivamente dallo specialista | 
| 95 | Accertamenti sull'osservanza delle disposizioni in materia di classificazione | 
| 96 | Medicinali non soggetti a prescrizione | 
| 97 | Pubblicazione dell'elenco dei medicinali secondo la classificazione ai fini della fornitura | 
| 98 | Tutela delle prove e delle sperimentazioni finalizzate ad una modifica della classificazione | 
| 98-bis |  Sperimentazioni sulle modalità di fornitura dei medicinali  | 
| 99 | Ambito di applicazione | 
| 100 | Autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso dei medicinali | 
| 101 | Requisiti richiesti per l'ottenimento dell'autorizzazione | 
| 102 | Distribuzione all'ingrosso esercitata in più magazzini | 
| 103 |  Procedura di autorizzazione e ispezioni.  | 
| 104 | Obblighi e facoltà del titolare dell'autorizzazione | 
| 105 | Dotazioni minime e fornitura dei medicinali | 
| 106 | Disposizioni concernenti medicinali particolari | 
| 107 | Individuazione dei canali di distribuzione dei medicinali | 
| 108 | Depositari di medicinali | 
| 108-bis |  Distribuzione di sostanze attive.  | 
| 109 | Ispezioni del Ministero della salute e AIFA | 
| 110 | Linee guida in materia di buona pratica di distribuzione | 
| 111 | Obblighi di comunicazione | 
| 112 | Medicinali omeopatici | 
| 112-bis |  Distribuzione di medicinali in transito e verso paesi terzi.  | 
| 112-ter |  Broker di medicinali.  | 
| 112-quater |  Vendita on line da parte di farmacie e esercizi commerciali di cui al decreto-legge 4 luglio 2006, n.223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248.  | 
| 113 | Definizione di pubblicità dei medicinali e ambito di applicazione | 
| 114 | Principi fondamentali della disciplina | 
| 115 | Limiti della pubblicità presso il pubblico | 
| 116 | Caratteristiche e contenuto minimo della pubblicità presso il pubblico | 
| 117 | Contenuti pubblicitari non consentiti | 
| 118 | Autorizzazione della pubblicità presso il pubblico | 
| 119 | Pubblicità presso gli operatori sanitari | 
| 120 | Disposizioni particolari sulla pubblicità presso i medici | 
| 121 | Disposizioni particolari sulla pubblicità presso i farmacisti | 
| 122 | Requisiti e attività degli informatori scientifici | 
| 123 | Concessione o promessa di premi o vantaggi pecuniari o in natura | 
| 124 | Convegni o congressi e altri incontri riguardanti i medicinali | 
| 125 | Campioni gratuiti | 
| 126 | Servizio scientifico | 
| 127 | Pubblicità presso gli operatori sanitari svolta irregolarmente | 
| 128 | Disposizioni particolari per la pubblicità sui medicinali omeopatici | 
| 129 | Sistema nazionale di farmacovigilanza | 
| 130 | Disposizioni concernenti il titolare dell'AIC | 
| 131 | Responsabile del servizio di farmacovigilanza | 
| 132 | Obblighi a carico delle strutture e degli operatori sanitari e successivi adempimenti dell'AIFA | 
| 133 | Sospensione, revoca o modifica di una AIC per ragioni di farmacovigilanza | 
| 134 | Accertamenti sull'osservanza delle norme di farmacovigilanza | 
| 135 | Raccolta e controllo del sangue e del plasma umani | 
| 136 | Autosufficienza comunitaria in materia di sangue e plasma umani | 
| 137 | Resoconti dei controlli di analisi | 
| 138 | Controllo di stato dei medicinali immunologici | 
| 139 | Controllo di stato dei medicinali derivati dal sangue o dal plasma umani | 
| 140 | Eliminazione di virus patogeni suscettibili di trasmissione con i medicinali derivati dal sangue o dal plasma umani | 
| 141 | Sospensione, revoca e modifica d'ufficio di una AIC | 
| 142 | Divieto di vendita e di utilizzazione ritiro dal commercio e sequestro del medicinale | 
| 142-bis |  Sistema nazionale anti-falsificazione.  | 
| 142-ter |  Informazione sulle attività anti-falsificazione.  | 
| 142-quater |  Cooperazione con l'Agenzia delle dogane e dei monopoli.  | 
| 142-quinquies |  Conferenza dei servizi.  | 
| 143 | Prescrizioni di carattere generale relative ai medicinali | 
| 144 | Provvedimenti dell'autorità amministrativa in caso di irregolarità nel commercio dei medicinali | 
| 145 | Pubblicazione e notificazione dei provvedimenti | 
| 146 | Sospensione e revoca dell'autorizzazione alla produzione | 
| 147 | Sanzioni penali | 
| 148 | Sanzioni amministrative | 
| 149 | Estensione delle norme del presente titolo ai medicinali autorizzati con procedura centralizzata | 
| 150 | Estensione delle disposizioni del titolo ai medicinali omeopatici | 
| 151 | Osservanza degli obblighi di comunicazione all'interno della comunità | 
| 152 | Obblighi di comunicazione nei confronti dell'Organizzazione mondiale della sanità | 
| 153 | Tassatività delle fattispecie relative a provvedimenti restrittivi | 
| 154 | Estensione di alcune disposizioni sulla farmacovigilanza | 
| 155 | Misure dirette ad assicurare l'indipendenza e la trasparenza delle valutazioni e un miglior coordinamento fra le attività dell'AIFA e del Ministero della salute | 
| 156 | Certificazioni concernenti la produzione di medicinali | 
| 157 | Sistemi di raccolta di medicinali inutilizzati o scaduti | 
| 158 | Abrogazioni; effetti delle autorizzazioni adottate sulla base delle disposizioni abrogate; conferma di disposizioni specifiche | 
| 159 | Disposizioni finanziarie | 
| 160 | Clausola di cedevolezza | 
 | Allegati | 
 | Allegati |