Home
Legge 17 luglio 1942, n. 907
Legge sul monopolio dei sali e dei tabacchi
Menu
Preambolo
1
2
Definizione del sale agli effetti fiscali.
3
Estrazione e fabbricazione di sale da parte di privati
4
Estrazione del sale a scopi terapeutici
5
Preparazione di sale speciale per l'esportazione
6
Produzione del cloruro di sodio chimicamente puro
7
Introduzione di sale per le industrie.
8
Cautele per l'introduzione del sale indicato nel precedente articolo
9
Introduzione di sale per stabilimenti industriali dei punti franchi e negli stabilimenti a regime di deposito franco
10
Introduzione di sale per uso personale
11
Introduzione di sale estratto da acque minerali e da sorgenti per uso igienico e curativo
12
Introduzione di tipi speciali di sale alimentare
13
Introduzione di prodotti contenenti più del 25 per cento di sale.
14
Introduzione di prodotti salati.
15
Introduzione del presame o caglio
15-bis
Introduzione delle budella salate.
16
Introduzione del cloruro di sodio puro
17
Introduzione dei sali potassici per concimazione agricola.
18
Introduzione dei colori
19
Prezzo dei sali per uso alimentare.
20
Prezzo dei sali per usi industriali.
21
Disposizioni inerenti alla commercializzazione dei sali per usi industriali.
22
Sale per esperimenti industriali
23
24
25
Vigilanza intorno alle saline
26
Divieto di accesso alle saline
27
28
Rilascio della bolletta di legittimazione
29
Validità della bolletta di legittimazione
30
Introduzione dei sali nei depositi franchi e nei punti franchi
31
32
Transito dei sali, divieto del trasporto di sale dai luoghi non soggetti a monopolio in quelli che vi sono soggetti
33
34
35
Caricamento, scaricamento, ancoraggio e partenza delle navi
36
Provviste di bordo delle navi ancorate
37
Trasporti marittimi di sale per conto dell'Amministrazione dei Monopoli
38
Trasporti marittimi del sale per conto di privati
39
Attingimento di acqua da sorgenti e polle salse ed asportazione di sabbie marine, terre salifere ed acqua del mare
40
Divieto di cessione dei sali venduti a prezzo speciale o industriale
41
42
Autorizzazione per la vendita del sale al pubblico e condizioni nelle quali il sale deve essere venduto
43
Prescrizioni da osservarsi nelle autorizzazioni, concessioni e deroghe alle norme generali sul monopolio
44
Spese di vigilanza
45
Oggetto del monopolio
46
Definizione del tabacco agli effetti fiscali
47
Limiti alla libertà di fabbricazione, importazione e vendita dei tabacchi nei territori non soggetti a monopolio
48
Poteri degli organi di polizia tributaria
49
50
Preparazione dei prodotti derivati del tabacco
51
52
Importazione dell'haschish
53
54
Qualità e specie di tabacchi e determinazione del prezzo
55
56
Depositi e Punti franchi. Introduzione e lavorazione del tabacco
57
Trasporto, deposito e detenzione dei tabacchi nazionali
58
Trasporto, deposito e detenzione di tabacchi lavorati esteri
59
Rilascio della bolletta di legittimazione
60
Validità della bolletta di legittimazione
61
Transito dei tabacchi
62
Approdo e ancoraggio di navi cariche di tabacco
63
Applicazione al monopolio dei tabacchi di disposizioni stabilite per il monopolio del sale
64
65
66
67
68
Contrabbando nei Depositi franchi e nei Punti franchi
69
70
71
Alterazione o mescolanza di generi di monopolio
72
Detenzione di meccanismi ed utensili preordinati alla lavorazione del tabacco
73
Altri casi di contrabbando
74
Equiparazione del delitto tentato a quello consumato
75
Multa proporzionale
76
Pena per l'alterazione e mescolanza dei generi di monopolio.
77
78
79
Pene per la detenzione di meccanismi e utensili
80
Circostanze aggravanti del contrabbando
81
Altre circostanze aggravanti
82
Recidiva nel contrabbando
83
Contrabbando abituale
84
Contrabbando professionale
85
Contrabbando abituale o professionale secondo il Codice penale
86
Libertà vigilata
87
Delle misure di sicurezza patrimoniali: confisca
88
Attingimento di acque salse - Asportazione di sabbia, di terre salifere, di acqua del mare.
89
Bagnatura dei generi di monopolio
90
Mancanza di sale nei trasporti marittimi
91
Mancanza di sale nei magazzini doganali di proprietà privata
92
Mancanza di tabacco in confronto delle quantità indicate nel manifesto
93
Differenza di peso o di quantità della dichiarazione di tabacco
94
Ommessa dichiarazione di tabacchi lavorati da parte di viaggiatori
95
Trasporto di sale e tabacco in transito
96
Vendita di generi di monopolio senza autorizzazione od acquisto da persone non autorizzate alla vendita.
97
Fabbricazione non autorizzata di tabacchi lavorati nei territori non soggetti a monopolio
98
Fabbricazione, importazione e vendita nei territori non soggetti a monopolio di tabacchi similari a quelli del monopolio
99
Inosservanza di prescrizioni stabilite a tutela del monopolio del sale
100
Inosservanza di prescrizioni stabilite a tutela del monopolio dei tabacchi
101
Violazione per cui non è stabilita una speciale pena
102
103
Norma particolare per il computo della pena
104
105
Obbligazione civile in dipendenza di delitti di contrabbando
106
Solidarietà di enti e privati. Conversione della pena
107
Obbligazione civile in dipendenza di contravvenzioni
108
Casi di arresto
109
Trasporto, restituzione o vendita delle cose sequestrate.
110
Estinzione dei delitti di contrabbando punibili con la sola multa
111
Invio dei processi verbali all'Amministrazione dei Monopoli
112
Riscossione delle multe, delle ammende o delle spese. Vendita delle cose confiscate e sequestrate
113
Ripartizione delle multe e delle ammende
114
Deroga legislativa espressa
115
Norme regolamentari
116
Entrata in vigore della legge
Gazzetta Ufficiale n. 199 del 25-08-1942
Legge 17 luglio 1942, n. 907, Articolo 114
Articolo 114
Deroga legislativa espressa