Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera
Menu
Preambolo
1Assistenza ospedaliera pubblica
2Concetti e compiti dell'ente ospedaliero
3 Costituzione degli enti ospedalieri
4Riconoscimento di enti ospedalieri esistenti
5 Costituzione di enti ospedalieri mediante distacco di ospedali da enti pubblici
6 Costituzione, fusione e concentrazione di nuovi enti ospedalieri da parte delle Regioni
7Struttura dell'ente ospedaliero
8Organi dell'ente ospedaliero
9Consiglio di amministrazione
10Funzioni del consiglio di amministrazione
11Nomina e funzioni del presidente
12Collegio dei revisori
13Il consiglio dei sanitari e il consiglio sanitario centrale
14Funzioni del consiglio dei sanitari e del consiglio sanitario centrale
15Alla sorveglianza
16Vigilanza e tutela
17Sospensione e scioglimento del consiglio di amministrazione
18Alta vigilanza sugli istituti ed enti ecclesiastici che esercitano l'assistenza ospedaliera
19Requisiti degli ospedali
20Categorie di ospedali
21Ospedali generali di zona
22Ospedali generali provinciali
23Ospedali generali regionali
24Ospedali specializzati provinciali e regionali
25Ospedali per lungodegenti e per convalescenti
26Legge di programma ospedaliero
27Piano nazionale ospedaliero
28Comitato nazionale per la programmazione ospedaliera
29Piano regionale ospedaliero
30Comitato provinciale di coordinamento
31Finanziamento del piano regionale ospedaliero
32Retta di degenza
33Fondo nazionale ospedaliero
34Garanzia per l'assunzione dei mutui
35Struttura interna degli ospedali
36Struttura interna degli ospedali generali
37Struttura interna degli ospedali specializzati
38Struttura interna per gli ospedali per lungodegenti e convalescenti
39Personale degli enti ospedalieri
40Norme delegate sull'ordinamento dei servizi degli enti ospedalieri e dei servizi di assistenza negli istituti e cliniche universitarie di ricovero e cura e sullo stato giuridico dei dipendenti degli enti ospedalieri
41Principi e criteri direttivi per l'ordinamento dei servizi ospedalieri
42Principi direttivi per lo stato giuridico del personale
43Principi e criteri direttivi per lo stato giuridico ed il trattamento economico del personale sanitario medico dipendente dagli enti ospedalieri
44Scuole ospedaliere di specializzazione
45Tirocinio obbligatorio
46Posti di internato
47Trattamento economico e certificato dell'avvenuto tirocinio
48Copertura delle spese
49Sottocommissioni esami di Stato di abilitazione
50Convenzioni tra università ed enti ospedalieri
51Requisiti da determinarsi con decreto del Ministro per la sanità
52Autorizzazione all'apertura di case di cura private - Infrazioni
53Direttore sanitario responsabile - Convenzioni
54Istituzione, riconoscimento e concentrazione di enti ospedalieri e altre norme transitorie
55Norme sull'amministrazione degli enti ospedalieri
56Amministrazione dell'ente ospedaliero
57Gestione finanziaria delle attività diverse da quella ospedaliera
58Finanziamento per le costruzioni ed attrezzature ospedaliere
59Trasferimento del personale dipendente dagli enti pubblici al nuovo ente ospedaliero
60Composizione transitoria del comitato nazionale di programmazione ospedaliera
61Piano nazionale ospedaliero transitorio
62Comitato regionale per la programmazione ospedaliera
63Norme transitorie riguardanti il tirocinio
64Norme transitorie riguardanti i sanitari non di ruolo
65Trasformazione degli istituti pubblici di ricovero e cura
66Estensione delle disposizioni sul mantenimento in servizio previsto dalla legge 10 maggio 1964, n. 336
67Regioni a statuto speciale
68Durata in carica dei consigli di amministrazione esistenti
69Pio Istituto di S. Spirito e ospedali riuniti di Roma
70Disposizione finanziaria
71Abrogazione di norme incompatibili

Legge 12 febbraio 1968, n. 132, Articolo 6

Articolo 6
Costituzione, fusione e concentrazione di nuovi enti ospedalieri da parte delle Regioni