| Preambolo | 
TITOLO I DEL PUBBLICO MINISTERO | |
| 1 | Richiesta di comunicazione degli atti | 
|---|---|
| 2 | Intervento davanti all'istruttore | 
| 3 | Intervento davanti al collegio | 
TITOLO II DEGLI ESPERTI E DEGLI AUSILIARI DEL GIUDICE | |
Capo I. Degli esperti della magistratura del lavoro | |
| 4 | Albo degli esperti | 
|---|---|
| 5 | Formazione dell'albo | 
| 6 | Proposte d'iscrizione | 
| 7 | Requisiti per l'iscrizione | 
| 8 | Revisione dell'albo | 
| 9 | Ruolo degli esperti | 
| 10 | Composizione del collegio giudicante | 
| 11 | Astensione e ricusazione degli esperti | 
| 12 | Indennitàdovute agli esperti | 
| 12-bis | Dei mediatori familiari | 
| 12-ter | Formazione e revisione dell'elenco | 
| 12-quater | Iscrizione nell'elenco | 
| 12-quinquies | Domande di iscrizione | 
| 12-sexies | Disciplina dell'attivitàdi mediatore | 
Capo II. Dei consulenti tecnici del giudice | |
Sezione I Dei consulenti tecnici nei procedimenti ordinari | |
| 13 | Albo dei consulenti tecnici | 
|---|---|
| 14 | Formazione dell'albo | 
| 15 | Iscrizione e permanenza nell'albo | 
| 16 | Domande d'iscrizione | 
| 17 | Informazioni | 
| 18 | Revisione dell'albo | 
| 19 | Disciplina | 
| 20 | Sanzioni disciplinari | 
| 21 | Procedimento disciplinare | 
| 22 | Distribuzione degli incarichi | 
| 23 | Vigilanza sulla distribuzione degli incarichi | 
| 24 | ABROGATO | 
| 24-bis | Elenco nazionale dei consulenti tecnici | 
Sezione II Dei consulenti tecnici nei procedimenti corporativi | |
| 25 | Istituzione e formazione dell'albo | 
| 26 | Iscrizione nell'albo | 
| 27 | Consulenti in materie regolate da norme corporative o da accordi economici | 
Capo V Delle persone che possono assistere il giudice | |
| 52 | Liquidazione del compenso | 
|---|---|
| 53 | Contenuto ed efficacia dei provvedimenti che liquidano compensi | 
Capo III Dell’arbitrato. | |
| 227 | Compromessi e clausole compromissorie anteriori all'entrata in vigore del codice | 
|---|---|
| 228 | Arbitri e procedimento arbitrale | 
| 229 | Impugnabilitàdelle sentenze | 
Capo IV Disposizioni comuni | |
| 230 | Immutabilitàdella competenza giàfissata | 
|---|---|
| 231 | Albo degli esperti | 
| Allegati | 
Disposizioni per l'attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie, Articolo 161-quater
La pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche è effettuata a cura del professionista delegato per le operazioni di vendita o del commissionario o, in mancanza, del creditore pignorante o del creditore intervenuto munito di titolo esecutivo ed in conformità alle specifiche tecniche, che possono determinare anche i dati e i documenti da inserire. Le specifiche tecniche sono stabilite dal responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e sono rese disponibili mediante pubblicazione nel portale delle vendite pubbliche. Quando la pubblicità riguarda beni immobili o beni mobili registrati, la pubblicazione non può essere effettuata in mancanza della prova dell’avvenuto pagamento del contributo per la pubblicazione, previsto dall’articolo 18-bis del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115.
Il portale delle vendite pubbliche deve inviare all’indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata, ad ogni interessato che ne ha fatto richiesta e si è registrato mediante un’apposita procedura disciplinata dalle specifiche tecniche di cui al primo comma, un avviso contenente le informazioni relative alle vendite di cui è stata effettuata la pubblicità.
Il portale delle vendite pubbliche provvede all’archiviazione e alla gestione dei dati relativi alle vendite in esso pubblicate.
Il mancato funzionamento dei sistemi informatici è attestato dal responsabile dei sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia.
(39)