Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468
Menu
Preambolo
1Organi giudiziari nel procedimento penale davanti al giudice di pace
2Principi generali del procedimento davanti al giudice di pace
3Assunzione della qualità di imputato
4Competenza per materia
5Competenza per territorio
6Competenza per materia determinata dalla connessione
7Casi di connessione davanti al giudice di pace
8Competenza per territorio determinata dalla connessione
9Riunione e separazione dei processi
10Astensione e ricusazione del giudice di pace
11Attività di indagine
12Notizie di reato ricevute dal pubblico ministero
13Autorizzazione del pubblico ministero al compimento di atti
14Iscrizione della notizia di reato
15Chiusura delle indagini preliminari
16Durata delle indagini preliminari
17Archiviazione
18Assunzione di prove non rinviabili
19Provvedimenti del giudice nel corso delle indagini
20 Citazione a giudizio
20-bis Presentazione immediata a giudizio dell'imputato in casi particolari.
20-ter Citazione contestuale dell'imputato in udienza in casi particolari.
21Ricorso immediato al giudice
22Presentazione del ricorso
23 Costituzione di parte civile
24Inammissibilità del ricorso
25Richieste del pubblico ministero
26Provvedimenti del giudice di pace
27Decreto di convocazione delle parti
28Pluralità di persone offese
29Udienza di comparizione
30Udienza di comparizione a seguito di ricorso al giudice da parte della persona offesa
31Fissazione di nuova udienza a seguito di impossibilità a comparire
32Dibattimento
32-bis Svolgimento del giudizio a presentazione immediata.
33Sentenza di condanna alla pena della permanenza domiciliare
34Esclusione della procedibilità nei casi di particolare tenuità del fatto
35Estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie
36Impugnazione del pubblico ministero
37Impugnazione dell'imputato
38Impugnazione del ricorrente che ha chiesto la citazione a giudizio dell'imputato
39Giudizio di appello
39-bis Ricorso per cassazione
40Giudice dell'esecuzione
41Procedimento di esecuzione
42ABROGATO
42-bis Esecuzione delle pene pecuniarie.
43Esecuzione della pena della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità
44Modifica delle modalità di esecuzione della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità
45ABROGATO
46ABROGATO
47Modifica all'articolo 6 del codice di procedura penale
48Competenza del giudice di pace dichiarata da altro giudice
49 Citazione a giudizio
50Delegati del procuratore della Repubblica nel procedimento penale davanti al giudice di pace
51Disposizioni regolamentari e sulla tenuta dei registri
52Sanzioni
53Obbligo di permanenza domiciliare
54Lavoro di pubblica utilità
55 Conversione delle pene pecuniarie.
56Violazione degli obblighi
57Competenza
58Effetti delle sanzioni e criteri di ragguaglio
59Controllo sull'osservanza delle sanzioni dell'obbligo di permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità
60Esclusione della sospensione condizionale della pena
61Interruzione della prescrizione
62Inapplicabilità delle altre misure sostitutive della detenzione
62-bis Espulsione a titolo di sanzione sostitutiva.
63Norme applicabili da parte di giudici diversi
64Norma transitoria
65Entrata in vigore

Decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, Articolo 33

Articolo 33
Sentenza di condanna alla pena della permanenza domiciliare