Menu
| Preambolo | |
| 01 | Vista la legge 16 febbraio 1987, n. 81, recante delega legislativa al Governo della Repubblica per l'emanazione del nuovo codice di procedura penale; |
|---|---|
PARTE PRIMA SOGGETTI | |
TITOLO I GIUDICE | |
Capo I GIURISDIZIONE | |
| 1 | Giurisdizione penale |
|---|---|
| 2 | Cognizione del giudice |
| 3 | Questioni pregiudiziali |
Capo II COMPETENZA | |
Sezione I Disposizione generale | |
| 4 | Regole per la determinazione della competenza |
|---|---|
Sezione II Competenza per materia | |
| 5 | Competenza della corte di assise |
| 6 | Competenza del tribunale |
| 7 | ABROGATO |
Sezione III Competenza per territorio | |
| 8 | Regole generali |
| 9 | Regole suppletive |
| 10 | Competenza per reati commessi all'estero |
| 11 | Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati |
| 11-bis | Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati della Direzione nazionale antimafia |
Sezione IV Competenza per connessione | |
| 12 | Casi di connessione |
| 13 | Connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali |
| 14 | Limiti alla connessione nel caso di reati commessi da minorenni |
| 15 | Competenza per materia determinata dalla connessione |
| 16 | Competenza per territorio determinata dalla connessione |
Capo III RIUNIONE E SEPARAZIONE DI PROCESSI | |
| 17 | Riunione di processi |
|---|---|
| 18 | Separazione di processi |
| 19 | Provvedimenti sulla riunione e separazione |
Capo V CONFLITTI DI GIURISDIZIONE E DI COMPETENZA | |
| 28 | Casi di conflitto |
|---|---|
| 29 | Cessazione del conflitto |
| 30 | Proposizione del conflitto |
| 31 | Comunicazione al giudice in conflitto |
| 32 | Risoluzione del conflitto |
Capo VIII RIMESSIONE DEL PROCESSO | |
| 45 | Casi di rimessione |
|---|---|
| 46 | Richiesta di rimessione |
| 47 | Effetti della richiesta |
| 48 | Decisione |
| 49 | Nuova richiesta di rimessione |
Capo II ESAME DELLE PARTI | |
| 208 | Richiesta dell'esame |
|---|---|
| 209 | Regole per l'esame |
| 210 | Esame di persona imputata in un procedimento connesso |
Capo III CONFRONTI | |
| 211 | Presupposti del confronto |
|---|---|
| 212 | Modalità del confronto |
Capo IV RICOGNIZIONI | |
| 213 | Ricognizione di persone. Atti preliminari |
|---|---|
| 214 | Svolgimento della ricognizione |
| 215 | Ricognizione di cose |
| 216 | Altre ricognizioni |
| 217 | Pluralità di ricognizioni |
Capo V ESPERIMENTI GIUDIZIALI | |
| 218 | Presupposti dell'esperimento giudiziale |
|---|---|
| 219 | Modalità dell'esperimento giudiziale |
TITOLO III MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA | |
Capo I ISPEZIONI | |
| 244 | Casi e forme delle ispezioni |
|---|---|
| 245 | Ispezione personale |
| 246 | Ispezione di luoghi o di cose |
Capo VI IMPUGNAZIONI | |
| 309 | Riesame delle ordinanze che dispongono una misura coercitiva |
|---|---|
| 310 | Appello |
| 311 | Ricorso per cassazione |
Capo VII APPLICAZIONE PROVVISORIA DI MISURE DI SICUREZZA | |
| 312 | Condizioni di applicabilità |
|---|---|
| 313 | Procedimento |
Capo VIII RIPARAZIONE PER L’INGIUSTA DETENZIONE | |
| 314 | Presupposti e modalità della decisione |
|---|---|
| 315 | Procedimento per la riparazione |
TITOLO II MISURE CAUTELARI REALI | |
Capo I SEQUESTRO CONSERVATIVO | |
| 316 | Presupposti ed effetti del provvedimento |
|---|---|
| 317 | Forma del provvedimento. Competenza |
| 318 | Riesame dell'ordinanza di sequestro conservativo |
| 319 | Offerta di cauzione |
| 320 | Esecuzione sui beni sequestrati |
Capo II SEQUESTRO PREVENTIVO | |
| 321 | Oggetto del sequestro preventivo |
|---|---|
| 322 | Riesame del decreto di sequestro preventivo |
| 322-bis | Appello |
| 323 | Perdita di efficacia del sequestro preventivo |
Capo III IMPUGNAZIONI | |
| 324 | Procedimento di riesame |
|---|---|
| 325 | Ricorso per cassazione |
PARTE SECONDA L L-V">PARTE SECONDA INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE | |
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI | |
| 326 | Finalità delle indagini preliminari |
|---|---|
| 327 | Direzione delle indagini preliminari |
| 327-bis | Attività investigativa del difensore |
| 328 | Giudice per le indagini preliminari |
| 329 | Obbligo del segreto |
TITOLO X REVOCA DELLA SENTENZA DI NON LUOGO A PROCEDERE | |
| 434 | Casi di revoca |
|---|---|
| 435 | Richiesta di revoca |
| 436 | Provvedimenti del giudice |
| 437 | Ricorso per cassazione |
LIBRO VI PROCEDIMENTI SPECIALI | |
TITOLO I GIUDIZIO ABBREVIATO | |
| 438 | Presupposti del giudizio abbreviato |
|---|---|
| 439 | ABROGATO |
| 440 | ABROGATO |
| 441 | Svolgimento del giudizio abbreviato |
| 441-bis | Provvedimenti del giudice a seguito di nuove contestazioni sul giudizio abbreviato |
| 442 | Decisione |
| 443 | Limiti all'appello |
TITOLO II APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI | |
| 444 | Applicazione della pena su richiesta |
|---|---|
| 445 | Effetti dell'applicazione della pena su richiesta |
| 446 | Richiesta di applicazione della pena e consenso |
| 447 | Richiesta di applicazione della pena nel corso delle indagini preliminari |
| 448 | Provvedimenti del giudice |
TITOLO III GIUDIZIO DIRETTISSIMO | |
| 449 | Casi e modi del giudizio direttissimo |
|---|---|
| 450 | Instaurazione del giudizio direttissimo |
| 451 | Svolgimento del giudizio direttissimo |
| 452 | Trasformazione del rito |
LIBRO VII GIUDIZIO | |
TITOLO I ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO | |
| 465 | Atti del presidente del tribunale o della corte di assise |
|---|---|
| 466 | Facoltà dei difensori |
| 467 | Atti urgenti |
| 468 | Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici |
| 469 | Proscioglimento prima del dibattimento |
Capo V DISCUSSIONE FINALE | |
| 523 | Svolgimento della discussione |
|---|---|
| 524 | Chiusura del dibattimento |
TITOLO III SENTENZA | |
Capo I DELIBERAZIONE | |
| 525 | Immediatezza della deliberazione |
|---|---|
| 526 | Prove utilizzabili ai fini della deliberazione |
| 527 | Deliberazione collegiale |
| 528 | Lettura del verbale in camera di consiglio |
Capo III ATTI SUCCESSIVI ALLA DELIBERAZIONE | |
| 544 | Redazione della sentenza |
|---|---|
| 545 | Pubblicazione della sentenza |
| 545-bis | Condanna a pena sostitutiva |
| 546 | Requisiti della sentenza |
| 547 | Correzione della sentenza |
| 548 | Deposito della sentenza |
LIBRO VIII PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA | |
TITOLO I DISPOSIZIONE GENERALE | |
| 549 | Norme applicabili al procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica |
|---|---|
Codice di procedura penale, Articolo 83
Articolo 83
Citazione del responsabile civile
1. Il responsabile civile per il fatto dell'imputato puo' essere citato nel processo penale a richiesta della parte civile e, nel caso previsto dall'articolo 77 comma 4, a richiesta del pubblico ministero. L'imputato puo' essere citato come responsabile civile per il fatto dei coimputati per il caso in cui venga prosciolto o sia pronunciata nei suoi confronti sentenza di non luogo a procedere.
2. La richiesta deve essere proposta al più tardi per il dibattimento.
3. La citazione è ordinata con decreto dal giudice che procede. Il decreto contiene:
a) le generalità o la denominazione della parte civile, con l'indicazione del difensore e le generalità del responsabile civile, se è una persona fisica, ovvero la denominazione dell'associazione o dell'ente chiamato a rispondere e le generalità del suo legale rappresentante;
b) l'indicazione delle domande che si fanno valere contro il responsabile civile;
c) l'invito a costituirsi nei modi previsti dall'articolo 84;
d) la data e le sottoscrizioni del giudice e dell'ausiliario che lo assiste.
4. Copia del decreto è notificata, a cura della parte civile, al responsabile civile, al pubblico ministero e all'imputato. Nel caso previsto dall'articolo 77 comma 4, la copia del decreto è notificata al responsabile civile e all'imputato a cura del pubblico ministero.
L'originale dell'atto con la relazione di notificazione è depositato nella cancelleria del giudice che procede.
L'originale dell'atto con la relazione di notificazione è depositato nella cancelleria del giudice che procede.
5. La citazione del responsabile civile è nulla se per omissione o per erronea indicazione di qualche elemento essenziale il responsabile civile non è stato posto in condizione di esercitare i suoi diritti nell'udienza preliminare o nel giudizio. La nullità della notificazione rende nulla la citazione. (42)
6. La citazione del responsabile civile perde efficacia se la costituzione di parte civile è revocata o se è ordinata l'esclusione della parte civile.(91)
288