Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, Allegato 177
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. Denominazione del medicinale seguita dal dosaggio e dalla forma farmaceutica. 
 2. Composizione qualitativa e quantitativa in termini di sostanze attive ed eccipienti la cui conoscenza sia necessaria per una corretta somministrazione del medicinale. Sono utilizzate la denominazione comune usuale o la descrizione chimica. 
 3. Forma farmaceutica: 
 4. Informazioni cliniche: 
 4.1 Indicazioni terapeutiche; 
 4.2 Posologia e modo di somministrazione per adulti e, qualora necessario, per bambini; 
 4.3 Controindicazioni; 
 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego e, per i medicinali immunologici, precauzioni speciali per le persone che manipolano detti medicinali e che li somministrano ai pazienti, nonché eventuali precauzioni che devono essere prese dal paziente;  4.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione; 
 4.6 Gravidanza ed allattamento; 
 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari; 
 4.8 Effetti indesiderati; 
 4.9 Sovradosaggio (sintomi, procedure di primo intervento, antidoti). 
 5. Proprietà farmacologiche: 
 5.1 Proprietà farmacodinamiche; 
 5.2 Proprietà farmacocinetiche; 
 5.3 Dati preclinici di sicurezza. 
 6. Informazioni farmaceutiche: 
 6.1 Elenco degli eccipienti; 
 6.2 Incompatibilità; 
 6.3 Periodo di validità, all'occorrenza specificare il periodo di validità dopo la ricostituzione del medicinale o dopo che il confezionamento primario sia stato aperto per la prima volta; 
 6.4 Speciali precauzioni per la conservazione; 
 6.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione; 
 6.6 Eventuali precauzioni particolari da prendere per l'eliminazione del medicinale utilizzato e dei rifiuti derivati da tale medicinale. 
 7. Titolare dell'AIC. 
 8. Numero dell'AIC o numeri delle AIC. 
 9. Data della prima autorizzazione o del rinnovo dell'autorizzazione. 
 10. Data di revisione del testo. 
 11. Per i radiofarmaci, dati completi sulla dosimetria interna della radiazione. 
 12. Per i radiofarmaci, ulteriori istruzioni dettagliate sulla preparazione estemporanea e sul controllo di qualità della preparazione e, se occorre, il periodo massimo di conservazione durante il quale qualsiasi preparazione intermedia, come un eluato, o il radiofarmaco pronto per l'uso si mantiene conforme alle specifiche previste.